Vai al contenuto

28 Maggio 2021

Bandiere blu: premiate le spiagge più sostenibili del 2021

Come consuetudine, anche quest’anno la Foundation for Environmental Education ha assegnato le bandiere blu alle spiagge, ai laghi e agli approdi turistici più belli e sostenibili a livello internazionale. Per il 2021 sono ben 416 le spiagge che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento in tutta Italia.

È semplicemente un riconoscimento internazionale che viene assegnato a paesi europei e extraeuropei. Nata a fine degli anni 80 con il supporto di due agenzie dell’ONU: Programma della Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) e l’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) con cui la FEE, leader mondiale nell’ambito dell’educazione ambientale e sviluppo sostenibile, ha sottoscritto una partnership globale riconosciuta dall’UNESCO.

Il loro obiettivo è quello di sensibilizzare e indirizzare la politica di gestione locale delle molteplici località marine, verso un percorso di sostenibilità ambientale.

La Foundation for Envinronmental Education (FEE), fondata nel 1981 è un’organizzazione non governativa e no-profit che agisce a livello mondiale mediante le sue organizzazioni. La loro finalità è la diffusione delle buone pratiche per la sostenibilità ambientale facendo attività di educazione e formazione nelle scuole.

Per rientrare nell’assegnazione della Bandiera Blu bisogna soddisfare determinati criteri che periodicamente vengono aggiornati, in questo modo le amministrazioni locali si impegnano per risolvere e migliorare le problematiche relative alla gestione del territorio salvaguardando l’ambiente.

Notizie di carattere generale, la spiaggia, qualità delle acque di balneazione, depurazione delle acque reflue, sono alcuni dei 12 punti relativi alla prima sezione per ottenere la Bandiera Blu. Viene richiesto anche un supporto cartografico del territorio di interesse che verrà sottoposto a verifiche da parte della FEE e con la collaborazione del Comando dei Carabinieri e del Corpo della Capitaneria di Porto.

Per la qualità delle acque di balneazione, solo le località in cui le acque sono risultate ottime nella stagione precedente possono presentare domanda. Per la depurazione, invece, solo località con impianto di depurazione almeno con trattamento secondario possono procedere con le valutazioni. Viene la necessità di garantire la massima vivibilità del territorio mediante alcuni interventi: la depurazione delle acque reflue, la gestione dei rifiuti con un’attenzione rivolta alla raccolta differenziata e ai rifiuti pericolosi, la regolamentazione del traffico, i servizi e la sicurezza in spiaggia.

Le bandiere blu del 2021 in Italia sono state assegnate a 416 spiagge in 201 comuni, 15 più dell’anno scorso, mentre gli approdi turistici sono 81. Al primo posto della classifica nazionale troviamo la regione Liguria con 32 località, successivamente al secondo con 19 bandiere blu la Campania e a pari merito per il terzo posto con 17 bandiere la Toscana e la Puglia.