16 Marzo 2017
Alghe per la depurazione delle acque reflue

Alghe per la depurazione delle acque reflue
Si è tenuta a Pordenone il 26 e il 27 gennaio 2017 la prima edizione di AquaFarm, una nuova manifestazione incentrata sui temi dell’acquacoltura, vertical farming e algocoltura in Italia.
Tra i temi più attesi, quello della coltivazione e dell’utilizzo delle alghe per le più svariate applicazioni, tra le quali anche quelle della depurazione delle acque reflue.
Se infatti questi vegetali marini stanno prendendo sempre più piede come importanti elementi nella nutraceutica (anche sotto forma di integratori), nella cosmetica, nella chimica (ad esempio nella produzione di biofertilizzanti e biostimolanti) e nell’architettura, molte sono le applicazioni industriali per cui le alghe sono state ritenute idonee.
In particolare però, oltre a essere delle grandi produttrici di idrogeno e specializzate nella cattura di anidride carbonica, esse sono in grado di filtrare le sostanze nocive in modo molto performante, nonché di produrre calore durante il processo. Ecco dunque l’intuizione di utilizzarle come depuratrici naturali delle acque grigie.
Come Depur Padana Acque sa bene, il filone di ricerca della depurazione delle acque merita di essere approfondito: i risultati si vedono eccome, e chi ne beneficia siamo noi e il nostro pianeta in primis.